Radiotelefonia Aeronautica – Intervista a Daniele Fazari

Aprile 14 18:44 2019

Abbiamo intervistato Daniele Fazari: controllore di volo, consulente, pilota di aviazione generale e autore di diverse pubblicazioni  aeronautiche. Inoltre Daniele dal 2011 si occupa di consulenze aeronautiche in quanto titolare della “Delta Foxtrot Aviation Consulting” di cui ci parlerà meglio nell’intervista.

I libri nascono per fornire un valido supporto ai piloti di Aviazione Generale e VDS. In particolare per la preparazione teorico-pratica necessaria all’ottenimento del certificato di Radiotelefonista, nonchè per il successivo ottenimento della certificazione TEA ( Test of english for aviation). Una serie di libri che consiglio personalmente in quanto completi ed esaustivi.

I libri pubblicati da Daniele Fazari:

  • Manuale di Radiotelefonia Aeronautica per Piloti di Aviazione Generale e VDS
  • Corso di radiotelefonia Aeronautica (sviluppato per il conseguimento del Certificato Limitato di Radiotelefonista Aeronautico)
  • Radiotelefonia Aeronautica
  • Guida pratica all’esame di Radiotelefonia Aeronautica
  • Un ragazzo, un aereo, un sogno. VOLARE

Daniele si racconta:

 

-Quando e come nasce la passione per il volo?

La mia passione per il volo è iniziata molto presto, fin da bambino. Alzavo la testa ogni volta che sentivo un aereo sorvolare il mio paese nativo e alzo la testa tutt’ora. La mia passione e amore per il mondo Aeronautico, mi ha portato all’età di 15 anni a trasferirmi a Forlì per seguire gli studi Aeronautici per ottenere il diploma di Perito Tecnico del Trasporto Aereo, primo gradino di una lunga scalinata. La mia storia l’ho trasformata in un libro autobiografico dal titolo “Un ragazzo, un aereo, un sogno. Volare” che tratta della mia passione e si conclude al raggiungimento della Licenza di Pilota, chissà magari un domani potrò realizzare il proseguo.

-Il volo più bello che non dimenticaherai mai:

Il volo più bello si è realizzato il 15 Maggio 2002 alle ore 09:56z a bordo del velivolo Cessna C150 I-FFSO con il quale ho svolto il mio primo volo solista, dopo che il mio Istruttore Com.te Devis Vasile a sorpresa, dopo uno stop & go richiesto per un “controllo” alla gomma sinistra dell’aereo, mi da una pacca sulla spalla e scende dall’aereo, poco dopo alla radio sento la sua voce che tramite la portatile disse: “Forlì torre India Sierra Oscar è pronta alla partenza via raccordo Bravo”, la torre chiese conferma del volo solista e lui rispose “Affermativo, volo solista, istruttore in biga, ora parla l’allievo”. I peli delle braccia si sono raddrizzati dall’emozione, lo stomaco improvvisamente bruciava, era pura gioia e soddisfazione. Dopo il volo, ad attendermi un gruppo di altri istruttori e l’immancabile bagnetto di battesimo.

-Parlaci di come è nata la tua attività di consulenza aeronautica e di cosa ti occupi nello specifico:

L’attività di consulenza aeronautica è nata nel 2011, dopo vari anni passati ad assistere amici piloti nei loro percorsi formativi e nei loro problemi. Nel 2011 dopo aver ottenuto l’iscrizione all’albo nel ruolo dei periti ed esperti, ho avuto il mio primo incarico di Consulente Tecnico di Parte in un procedimento legale in ambito Militare nel quale ho ottenuto il mio primo successo. Da li in poi, le attività sono cresciute e la cerchia di persone che si affidava a me aumentava. Nel 2016 ho ottenuto anche l’iscrizione quale Perito Tecnico del Giudice e Perito Tecnico di Parte presso il tribunale Civile e Penale di Sassari. Dopo questo ennesimo obiettivo raggiunto, ho deciso di allargare la platea realizzando vari testi di Radiotelefonia Aeronautica e dispense tecniche commercializzandole sia in formato cartaceo che eBook. Nel dettaglio, l’attività svolta è quella di Consulenza Aeronautica, ovvero assistenza nei percorsi formativi, perizie tecniche per lo sviluppo realizzazione o ampliamento di campi di volo ed aviosuperfici nonchè per alcuni aeroporti di aviazione generale. Inoltre l’attività verte principalmente sulla consulenza tecnica legale nei procedimenti civili e penali e in ambito Militare, essendo il Perito o Consulente Tecnico, il braccio destro del legale difensore o del giudice.

Le attività di Consulenza Tecnica e Perito, siano esse di Parte o d’Ufficio del giudice, sono molto complesse e racchiudono una serie di norme e leggi da rispettare; Le perizie devono essere quanto più articolate possibili e nel contempo essere di facile comprensione al fine che il giudice possa emettere un giusto giudizio.

Nel 2017 ho avuto la mia consulenza tecnica di parte in ambito penale, dove ho assistito un pilota che svolgeva attività di lavoro aereo, il quale gli è stato notificato un avviso di chiusura delle indagini preliminari (art.415 bis c.p.p.) accusato di aver violato l’art.432 c.p. ovvero di attentato alla sicurezza dei trasporti. Ottenuto il conferimento dell’incarico, ho immediatamente iniziato a svolgere le indagini difensive, infatti la legge 397 del 7/12/2000 e l’art.391 cpp norma il ruolo di investigatore affidato al consulente tecnico di parte. La relazione tecnica di parte da me realizzata fornita assieme alle memorie difensive redatte dall’ Avvocato Penalista Carlo Arnulfo di Roma, sono state vagliate dal Pubblico Ministero responsabile del procedimento penale il quale dopo aver valutato i contenuti ha deciso di archiviare il provvedimento per insussistenza dei fatti e per le scarse chance di successo in caso di dibattito in aula di tribunale; Il PM è noto alle cronache per essersi occupato del caso “Costa Concordia” (questo l’ho scoperto solo dopo l’archiviazione del procedimento). Attraverso il sito web www.dfaviationconsulting.eu è possibile avere un elenco di tutti i servizi forniti.

-Raccontaci della tua esperienza come controllore di volo e delle abilitazioni conseguite in quell’ambito.

La mia esperienza come Controllore di Volo è iniziata nel 2003, prima quale Operatore AFIS presso l’Aeroporto di Lucca Tassignano, poi quale Controllore del Traffico Aereo presso il provider Nazionale. Ho operato per vari anni presso il FIC di Roma, prima di riprendere la strada delle Torri di Controllo, che adoro in quanto ho la possibilità di vedere gli aerei.

Attualmente sono certificato per fornire servizi di Controllo di Torre (con e senza Radar di Torre), Controllo di Avvicinamento Procedurale, Controllo dei movimenti al suolo (con e senza radar di terra).

Negli ultimi anni ho avuto anche la gioia di poter lavorare in un aeroporto del nord Italia il quale ospitava sia traffico aereo civile che traffico aereo militare jet.

view more articles

About Article Author

Michele Cangemi
Michele Cangemi

Studente al quarto anno presso l’istituto tecnico aeronautico Maxwell di Milano. Appassionato di volo, di vela, fotografia e di computer. Fondatore del portale di informazione e cultura aeronautica "Tuttosulvolo.it"

View More Articles
write a comment

0 Comments

No Comments Yet!

You can be the one to start a conversation.

Only registered users can comment.